Le tisane al finocchietto sono spesso consigliate da erboristi e naturopati per la loro azione calmante, diuretica e carminativa. Questa bevanda è ricca di olio essenziale che riduce le manifestazioni di alcuni disturbi gastrointestinali, come il meteorismo addominale. Inoltre, aiuta ad alleviare il mal di testa o una stitichezza lieve. E’, infine, anche un’ottima bevanda rinfrescante con un gradevole sapore di anice.
Come preparare una tisana al finocchietto?
Per preparare una tisana al finocchietto, è necessario U una tazza di acqua bollente, 2 cucchiaini di foglie di finocchietto, e alcune fette di limone.
A quel punto, versare l’acqua bollente sulle foglie di finocchietto e lasciarle in infusione per 10 minuti. Aggiungere le fette di limone e lasciar raffreddare. Infine, filtrare la tisana ed è pronta da bere.
Quali sono i benefici della tisana al finocchietto?
- La tisana al finocchietto è ricca di proprietà nutritive e benefici per la salute, grazie alla presenza di:
- Antiossidanti, che aiutano a combattere l’invecchiamento delle cellule;
- Flavonoidi, che prevengono alcune malattie cardiovascolari;
- Oli essenziali, che sono in grado di rilassare e alleviare i sintomi di disturbi come l’ansia e l’insonnia;
- Carotenoidi, che possono aiutare a mantenere sotto controllo gli ormoni.
Quanto tempo deve bollire la tisana al finocchietto?
Il tempo di bollitura consigliato per una tisana al finocchietto è di circa 10-15 minuti. La durata dipende dal gusto desiderato, quindi si può scegliere di far bollire anche meno o più a proprio piacimento.
Quali sono gli ingredienti per una tisana al finocchietto?
Per preparare una tisana al finocchietto occorrono:
- Finocchietto selvatico in foglie o fiori;
- Acqua bollente;
- Miele, a piacere.
Metti il finocchietto selvatico in una tazza, versaci l’acqua bollente e lascia in infusione. Aggiungi qualche goccia di miele per renderla più dolce, se gradito.
Come conservare la tisana al finocchietto?
Per conservare la tisana al finocchietto, è necessario versare i suoi ingredienti in un barattolo a chiusura ermetica. Si deve poi conservare il contenitore in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole o dalla portata di fonti di calore. Inoltre, è meglio consumare la tisana entro poche settimane dalla preparazione.
Quali sono le proprietà della tisana al finocchietto?
La tisana al finocchietto viene prodotta a partire da fiori e foglie di finocchio selvatico. Ha proprietà digestive, lassative, diuretiche, antispasmodiche e antinfiammatorie. Può essere utilizzata anche come rimedio tonificante piacevole nel gusto. Aiuta a combattere l’ansia ed è inoltre un vero aiuto per quelli che soffrono di disturbi intestinali cronici.
Come si prepara una tisana al finocchietto?
Per preparare una tisana al finocchio occorrono 1 cucchiaino di semi di finocchio, 1 tazza d’acqua, 25g di miele e un pizzico di cannella.
Innanzitutto, riscaldare 1 tazza di acqua e quando raggiunge una leggera ebollizione, versare un cucchiaino di semi di finocchio e coprire con un coperchio. Lasciare in infusione per 10 minuti.
Dopo 10 minuti, filtrare il liquido lasciato in infusione in una tazza, aggiungere 25g di miele e un pizzico di cannella, e bere la tisana ancora calda.
Quanto zucchero si può aggiungere alla tisana al finocchietto?
Per aggiungere zucchero alla tisana di finocchietto, si consiglia di non esagerare ed evitare di abbondare. Si può aggiungere una quantità moderata di zucchero alla tisana, ossia fino ad un massimo di 1-2 cucchiaini per tazza. È bene ricordare che l’aggiunta eccessiva di zucchero è sconsigliata per motivi salutari.
Quali sono le controindicazioni della tisana al finocchietto?
Le controindicazioni della tisana al finocchietto non sono molte. Non è consigliato assumerla in caso di ipertiroidismo e in gravidanza, inoltre, se soffrite di patologie allo stomaco, potrebbe avere delle controindicazioni. Inoltre non è consigliato assumerla in presenza di calcoli renali e quando si soffre di ansia e nervosismo.
Come si prepara una tisana al finocchietto con il bimby?
Per preparare una tisana al finocchietto con il Bimby, inserire nel boccale 50g di finocchietto selvatico, 200ml di acqua fredda e un cucchiaino di miele. Chiudere il coperchio di Bimby e programmare 5 minuti a 100°C velocità 1. Una volta il tempo trascorso filtrare la tisana con un colino apposito. Per una bevanda più saporita, aggiungere una scorza di limone o un paio di foglie di menta prima di filtrare.