Le tisane lassative sono bevande salutari ed erboristiche preparate con svariate erbe. Possono essere utili nei casi di stitichezza, aerofagia o dispepsia. Possono essere fatte con a base di finocchio, liquirizia, rabarbaro o menta, ed essere assunte calde o ghiacciate.
Svariate miscele di erbe possono essere preparate insieme per un effetto lassativo più intenso.
Quali sono le migliori tisane lassative?
Esistono diversi tipi di tisane lassative. Le migliori da considerare sono quelle a base di anice, finocchio, malva, carciofo, tarassaco, menta, senna e scorze di frutta secca. Oltre a questi ingredienti, alcune tisane possono contenere abbinamenti con fiori di tarassaco, achillea, liquirizia e ribes. Queste sono le migliori lassative per un sollievo naturale delle problematiche legate alla stitichezza.
Quali sono gli effetti di una tisana lassativa?
Gli effetti di una tisana lassativa sono generalmente quelli di stimolare il rilassamento delle pareti intestinali, inducendo l’eliminazione di feci accumulate. Inoltre, possono fornire un senso di sollievo dal gonfiore addominale ed alleviare i sintomi di stitichezza. La maggior parte delle tisane lassative contengono erbe, come i semi di finocchio, la menta e la malva, utili per stimolare l’evacuazione.
Come preparare una tisana lassativa?
Per preparare una tisana lassativa, bisogna far bollire una tazza di acqua in un pentolino. Aggiungere a questo punto alcune foglie di senna e preferibilmente una radice di rabarbaro. Lasciare in infusione tra i 10 e i 15 minuti coprendo con un coperchio. Dopo filtrare il liquido con un colino e bere la tisana calda. Per aumentarne l’efficacia si consiglia di assumerla la sera prima di andare a letto.
Quali sono i benefici di una tisana lassativa?
I benefici della tisana lassativa sono numerosi. A livello fisiologico favorisce la regolarità intestinale, incrementa la funzionalità epatica ed è un efficace aiuto contro i gonfiori addominali. È in grado di prevenire malattie infiammatorie intestinali. Inoltre, aiuta a eliminare le tossine in eccesso nel corpo.
Risulta di grande beneficio anche a livello estetico in quanto agisce sulla pelle, depurando l’organismo. Stimola anche il metabolismo basale. La tisana lassativa è in grado, infine, di regolare il peso corporeo.
Quali sono le controindicazioni di una tisana lassativa?
Le principali controindicazioni della tisana lassativa sono quelle a carico della sicurezza: l’abuso o l’uso di alcune tisane lassative su bambini o età anziane potrebbero avere conseguenze serie. Inoltre da non sottovalutare è l’uso improprio, a fronte di un diagnosi medico-sanitaria di base. È importante ricordare che tisane lassative, in molti casi, non possono essere prescritte dal medico. Stimolare l’intestino con le erbe può, infatti, nasconde rischi quali malattia ulcerosa, colite, malattie infiammatorie intestinali, malattie renali.
Quali sono gli ingredienti di una tisana lassativa?
Gli ingredienti per la preparazione di una tisana lassativa variano a seconda delle proprietà desiderate. Comunemente, per preparare una tisana lassativa si consiglia di usare foglie di senna, foglie di rabarbaro, fiori di camomilla, foglie di frangula e/o linfa di aloe. Per potenziare l’effetto, può essere aggiunta anche una piccola quantità di semi di finocchio.
Quanto tempo ci vuole perché una tisana lassativa faccia effetto?
Gli effetti della tisana lassativa variano da persona a persona e possono essere visibili entro 4-6 ore. Si consiglia di bere la tisana calcolando la dose giornaliera raccomandata (si può trovare sulla confezione del prodotto) e bere un cucchiaio da minestra di preparazione con acqua calda 3 volte al giorno prima di ogni pasto principale.
Come assumere una tisana lassativa?
Consigliamo di assumere la tisana lassativa al bisogno, previa acquistata presso un’erboristeria oppure preparata in casa con ingredienti biologici. La dose consigliata è di due cucchiai di tisana da infondere in acqua bollente per 10 minuti. Il decotto va filtrato e assunto al mattino un’ora prima della colazione. Per i risultati è consigliato bere molta acqua durante la giornata.
Quali sono le tisane lassative più efficaci?
Si possono trovare diversi tipi di tisane lassative, tutte in grado di fornire un benefico effetto purgativo. Tra le più efficaci ricordiamo quelle a base di tarassaco, senna, aloe vera, cicoria, rabarbaro, malva e anice. E’ sempre opportuno informarsi in modo accurato prima di consumarle, perché alcune possono avere controindicazioni.
Quali sono le tisane lassative più sicure?
Le tisane lassative più sicure sono quelle a base di malva, semi di finocchio, semi di lino, e semi di psillio. Tutte queste erbe sono naturalmente ricche in mucillagini e rendono le feci più morbide e più facili da espellere senza causare irritazioni o effetti collaterali.